Visita medico sportiva a Lecce
Per prenotazioni o per maggiori informazioni, contattaci:
Medicina dello sport
e riabilitazione
Medicina dello Sport e Riabilitazione
GR LAB - CLINICA DELLO SPORT DEL DOTT. GIOVANNI RIZZO VIA EDOARDO DE CANDIA S.N. 73100 - LECCE
PART.IVA 04443430758
2022 @ ALL RIGHT RESERVED
Visita agonistica
Clicca sul simbolo per chiamare
Raccolta di dati aI primi esami strumentali sono praticamente identici a quelli della visita non agonistica. Vale a dire:ntropometrici (peso ed altezza)
Auscultazione toracica e cardiaca
Misurazione della pressione e saturazione di ossigeno
Elettrocardiogramma a riposo
Poi, ci sono gli esami sotto sforzo:
Elettrocardiogramma sotto sforzo al cicloergometro o al gradino in base all’età (maggiore o minore di 35 anni).
Spirometria
L’Ecg sotto sforzo è un test ergometrico che registra l’attività elettrica del cuore per verificare il funzionamento della circolazione coronarica e prevenire episodi di cardiopatia ischemica durante l'attività fisica.
Il medico chiede al soggetto di eseguire uno sforzo continuativo Sul cicloergometro il soggetto farà uno sforzo continuativo fino al raggiungimento della frequenza cardiaca compresa tra l'80 e il 90% di quella massima.
Durante l’esecuzione del test, il medico controlla in modo costante l’attività cardiaca sul tracciato elettrocardiografico come anche la pressione arteriosa e saturazione di ossigeno.
La spirometria nella visita medico sportiva agonistica
Dopo l’ecg sotto sforzo, è la volta della spirometria sotto sforzo per la valutazione della capacità respiratoria del paziente attraverso una serie di parametri statici e dinamici.
I Parametri statici sono quelli che si analizzano facendo inspirare lentamente e profondamente al paziente dentro al boccaglio monouso. Il paziente dovrà poi espellere completamente l’aria espirando.
Invece, per ottenere i parametri dinamici, il paziente deve respirare normalmente (sempre attraverso il boccaglio monouso) ma con il naso chiuso da un dispositivo stringinaso al fine di registrare il volume corrente (VC).
Successivamente il paziente deve compiere un’inspirazione massimale (fino a CPT), seguita da una rapida, decisa e completa espirazione.
In più, la visita agonistica prevede anche un esame delle urine per analizzare i valori e la presenza di leucociti, nitriti, urobilinogeno, PH, sangue, Albumina, acido acetilacetico, bilirubina, glucosio ecc.
VALIDITA' DEL CERTIFICATO, UN ANNO.